PROMO LANCIO: 20% sul primo soggiorno entro dicembre 2023

Menu

Agriturismo Biologico

Casa Vespina è una struttura ecocompatibile dove si preserva la biodiversità

Casa Vespina è un piccolo borgo composto da tre edifici: la nostra casa, che era la vecchia stallauna sala dalle grandi finestre, dove sono serviti i pasti e che è possibile utilizzare per incontri, convegni, laboratori e degustazioni; il casale principale, in cui sono state realizzate sei unità abitative indipendenti.

Il restauro è stato realizzato in bioedilizia, con grande attenzione al risparmio energetico, all’efficienza e alla conservazione delle strutture originali.

La struttura è composta da 3 camere e 3 appartamenti appena ristrutturati, arredati semplicemente ma con gusto. Tutti sono dotati di bagno, riscaldamento autonomo e servizio wi-fi gratuito. Gli appartamenti hanno angolo cottura attrezzato e frigorifero.

Tutte le abitazioni hanno accesso autonomo e diretto al giardino circostante, dove è possibile passeggiare nella natura e dove ci sono diversi angoli relax per leggere, prendere il sole o riposarsi in tutta tranquillità. La sala comune, allegra e colorata, ospita le colazioni e i pasti.

Al suo interno è disponibile una libreria tematica condivisa, dove poter consultare tanti libri dedicati all’agricoltura, alla natura, alla transizione ecologica.

Camere e Appartamenti progettati e realizzati nel massimo rispetto della natura

La maggior parte dell’energia usata è prodotta da fonti rinnovabili

Tutte le luci sono a led per favorire il risparmio energetico e l’illuminazione esterna è pensata per non creare inquinamento luminoso.

Il riscaldamento, come l’acqua calda dei sanitari, sono forniti dai pannelli solari, da una caldaia a legna alimentata con legna di recupero del nostro bosco, e da pannelli fotovoltaici. Le acque piovane vengono raccolte e convogliate in un impluvio naturale, un piccolo stagno dove si riproducono libellule, rane, rospi e tritoni. In tutta l’azienda agricola ci sono nidi naturali e artificiali e mangiatoie per aiutare  i piccoli uccelli nei momenti di difficoltà invernale o durante la migrazione.

Troverete anche delle biotrappole che ci aiutano a controllare in modo del tutto naturale e atossico gli insetti più fastidiosi.
Dappertutto ci sono fiori, alberi, campi coltivati e un dolce paesaggio collinare senza ostacoli per la vista.